Di Terra in Terra propone concerti a tema, con o senza possibilità di ballo: nel caso, è possibile integrare il concerto con la presenza di due ballerini/animatori che oltre a mostrare le danze più impegnative eseguite nel programma coinvolgeranno tutti insegnando le danze con coreografie più semplici in una animazione collettiva in coda al concerto.
ANDATA E RITORNO - Canzoni, musiche e danze della tradizione toscana e dei luoghi di emigrazione dei carbonai della Montagna Pistoiese.
Nello spettacolo presentiamo musiche, danze e canzoni della tradizione europea in un immaginario viaggio che ripercorre alcune fra le tappe dell’ emigrazione stagionale dei carbonai toscani dalla fine dell’ottocento agli inizi del novecento.
Alcune lettere accompagnano il percorso musicale per sottolineare gli spostamenti dalla Toscana alla Francia, alla Corsica, alla Sardegna, all’Italia del centro e del sud.
A SANTIAGO! - Viaggio nella musica tradizionale e da ballo dalla Toscana alla Galizia
Fin dall'anno 1000 il pellegrinaggio a Santiago de Compostela è stato una meta importante per la devozione popolare, facendo nascere alcune tra le strade più importanti dell'Europa, come anche la via Francigena, la Romea, e le altre vie di comunicazione che portavano verso la Terrasanta.
Anche noi, come gli antichi pellegrini, percorreremo la Via Francigena e successivamente il Camino de Santiago, toccando idealmente varie tappe con musiche antiche, tradizionali e da ballo di quei luoghi, non necessariamente legate al mondo della devozione e del pellegrinaggio ma sicuramente a quello dell'anima popolare: Vedremo anche come l'idea del pellegrinaggio e della religiosità si lega a filo doppio al mondo della musica tradizionale e da ballo, fino ad arrivare a chiudere il cerchio con un ballo medievale religioso.
Nel corso della conferenza-concerto verranno proiettate immagini che ci riporteranno ai luoghi di cui si tratta (È necessaria la presenza di un telo da proiezione - o da retroproiezione - o di una parete bianca, e di luci direzionate in modo da illuminare i musicisti ma non la zona proiezione)
DI FESTA IN FESTA
Lo spettacolo Di festa in festa è un viaggio nei canti della tradizione: inizia con esempi di Maggiolate - i canti per celebrare il "maggio" - e attraversa l'anno solare con canzoni che ricordano feste calendariali, collettive o semplicemente ricorrenze familiari. Il viaggio finisce dove era cominciato, con un canto per il "maggio". Le diverse occasioni di festa sono introdotte da letture che fanno riferimento a riti della tradizione o a frammenti della nostra memoria.
DANZASTORIE
Danzastorie è uno spettacolo di musica, immagini e parole che nasce dalla realizzazione dell'omonimo CD. Abbiamo voluto sottolineare con suggestioni visive le storie che vengono raccontate nelle diverse canzoni, che così assumono una forza e una carica emotiva maggiori. Ogni brano viene anche introdotto da un testo letterario, più o meno colto, che suggerisce e nello stesso tempo trae ispirazione dalla storie che invece viene narrata musicalmente. È un gioco della memoria, dove le canzoni raccontano la loro storia (reale, surreale, di invenzione, seria o faceta, a volte drammatica); i testi suggeriscono ulteriori spunti di riflessione, oppure evidenziano il tema che verrà sviluppato nella canzone. (È necessaria la presenza di un telo da proiezione - o da retroproiezione - o di una parete bianca, e di luci direzionate in modo da illuminare i musicisti ma non la zona proiezione)
PARTIRE PARTIRÒ, PARTIR BISOGNA - pensieri di migranti
La migrazione, lo spostamento di esseri umani da una parte all'altra del mondo, è alla base dell'evoluzione e del miglioramento della vita di ognuno di noi: per chi parte, ma anche per chi accoglie. Purtroppo nel corso della storia l'emigrazione è sempre stato invece sinonimo di sofferenza, di sacrificio, di vite rovinate da una logica di sfruttamento che vede sempre l'uomo contro l'uomo.
Le canzoni di migrazioni che presentiamo partono dalle canzoni dei carbonai, per poi allargarsi ad altri tipi di emigrazione: le balie da latte, i figurinai, gli emigranti verso le Americhe, gli esuli politici e gli emigranti dal Sud al Nord del nostro Paese, ma anche del mondo intero.
I diversi gruppi di canti saranno introdotti da una lettura, che farà ancor di più entrare nella giusta atmosfera.
DI TERRA IN TERRA CANTA PISTOIA
A più di quarant'anni di distanza, il gruppo esegue i canti della provincia di Pistoia raccolti da Sergio Landini, Maurizio Ferretti e Sergio Gargini. Dalla diretta voce degli informatori, il gruppo ripropone in una nuova veste ballate, canti di emigrazione, racconti.